La chiropratica considera sempre il paziente nel suo insieme e sulla base del suo equilibrio cellulare (la salute), che dipende da tre fattori: chimico, psichico e fisico.
In campo ortopedico vertebrale è altamente efficace fra l’altro su lombalgie, sciatalgie, colpi di frusta, mal di testa, vertigini, scoliosi, cifosi, problemi articolari di vari tipo e così via.
Ma la chiropratica ottiene risultati notevoli anche in una serie di problemi funzionali dei quali ecco un elenco indicativo
Sistema nervoso: certi disordini neurovegetativi, post-traumatici, epilettoidi; vertigini di origine statica; eczemi; corea; disordini psicosomatici.
Sistema respiratorio: asma bronchiale nervosa semplice (bambini e adolescenti); bronchite cronica post-pertosse; laringite cronica; influenza.
Sistema digerente: disordini di origine nervosa; nevralgie addominali; stitichezza cronica; gastralgia; insufficienza epatica; nausea; vomito.
Sistema cardiovascolare: dolori anginosi e falsa angina pectoris; precardialgie non cardiopatiche; alcuni disordini cardiaci funzionali.
Sistema genito-urinario: diversi tipi di ritenzione urinaria; enuresi del bambino; amenorrea, dismenorrea con dolori dorsali; disordini sessuali.